“The depht of the orchestra…

what a blessing under Carlo Benedetto Cimento.”

©Sven-Kristian Wolf

Biografia


Il direttore d’orchestra Carlo Benedetto Cimento è dalla stagione 2023/24 Primo Kapellmeister al Landestheater di Salisburgo, dove dirige Il barbiere di Siviglia, Lucio Silla, Il viaggio a ReimsLa bella addormentata, Der Freitschütz e Hänsel und Gretel. La sua influenza sul suono della Mozarteumorchester, la visione globale degli eventi scenico-musicali così come la sua guida dell'ensemble vocale sono state presto riconosciute e lodate con entusiasmo da pubblico e critica. Momento clou del 2025 sarà la prima rappresentazione austriaca de Il mondo alla rovescia di Salieri, una rarità scoperta dallo stesso Cimento negli archivi del Teatro di Legnago. Recentemente è stato inoltre nominato “Conductor in Residence” di KALA Chamber Orchestra.

Nel 2023 debutta in patria dirigendo un concerto di Gala verdiano e Orfeo all’Inferno al Teatro Verdi di Trieste, dove lavora anche come assistente del nuovo direttore musicale Enrico Calesso per I Capuleti e i Montecchi, Ariadne auf Naxos e La Cenerentola.

A suo agio anche con il repertorio sinfonico, si è esibito al Wiener Musikverein, alla Felsenreitschule di Salisburgo, allo Schlosstheater di Schönbrunn e presso l’Università della musica di Pechino. Ha diretto orchestre quali Cappella Aquileia, ORF Radio-Symphonieorchester Vienna, Norddeutsche Philharmonie, Orquesta filarmónica de Gran Canaria e Münchner Symphoniker. 

Particolarmente preziose sono le sue esperienze nell'ambito dell'esecuzione storicamente informata. È stato infatti assistente di Martin Haselböck con la Wiener Akademie (Liszt Festival Raiding, Brucknerhaus Linz), di Thomas Hengelbrock con il Balthasar Neumann Choir and Ensemble (Cavalleria Rusticana a Baden-Baden) e di Christoph Meier per il festival "Teatro Barocco" di Vienna, dove ha diretto dal fortepiano la prima mondiale di Philon und Theone di Benda, La corona di Gluck e L'isola disabitata di Haydn (produzione nominata per l'"Österreichischer Musiktheaterpreis 2019").

Appassionato del lavoro a stretto contatto con i cantanti, ha ricoperto il ruolo di coach di italiano nelle classi di canto presso l'HfM di Würzburg e partecipa regolarmente come giurato a prestigiosi concorsi come "Vincerò" e il "Belvedere Singing competition". Dal 2021 al 2023 è stato Solorepetitor e Kapellmeister al Mainfranken Theater di Würzburg e nel 2020 è stato Repetitor al Teatro di Kiel.

La sua precedente carriera di organista e compositore fa di Cimento oggi un direttore non solo con un approccio fresco alla partitura ma anche dotato di una spiccata sensibilità per la prassi storica. Ha frequentato la classe di improvvisazione di Loïc Mallié, allievo di Olivier Messiaen, presso il CNSMD di Lione, ha conseguito il diploma in organo con Pier Damiano Peretti e il diploma in direzione d'orchestra con Johannes Wildner presso la MDW di Vienna, entrambi con lode. Ha inoltre ottenuto un master presso l'HMT di Monaco con Marcus Bosch e Georg Fritzsch e ha frequentato masterclass con rinomati direttori d'orchestra quali Christian Thielemann (Bayreuther Festspiele), Daniele Gatti (Accademia Musicale Chigiana) e Andrés Orozco-Estrada, Yu Feng, Karel Mark Chichon, Donato Renzetti, Michalis Economou e Nicolás Pasquet.

È il vincitore dell'"Ö1 Talent Börse", premio per i talenti artistici più promettenti delle università austriache, e del “9. Max Liebhaber-Nachwuchspreis 2019“ del “Opernfestspiele Heidenheim”.